Home

In primo piano

Benvenuti in Biblioteca

Area Territoriale della Ricerca di Roma 1 - Montelibretti

Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2023: da Mercoledì 27 al 29 settembre presso la  Biblioteca si terrà la mostra fotografica: DARK MATTER (E. Sacchetti) 

                                

Per la Settimana del libro 17-23 aprile 2023, abbiamo partecipato all'Invito alla lettura del CNR-ISEM, II ed. e per il Centenario CNR con la nostra Storia...

2022: Video interessante sul ruolo delle biblioteche nella società attuale (dal Bibliopride - AIB): "Le biblioteche: proprio tutto questo"

Biblioteca - Interni

 

In data 19/01/2011 è stato istituito il

 Comitato di Coordinamento permanente per la gestione delle biblioteche CNR

ed è iniziata la centralizzazione degli abbonamenti consortili editoriali di interesse per l'Ente. Tale servizio è disponibile per tutto il Cnr (compresi i non dipendenti, borsisti, dottorandi, ecc. ecc., formalizzati) attraverso il biblioproxy cnr a cui si può accedere con le credenziali di autenticazione del CNR (SIPER) da qualunque postazione. Per essere inseriti nel sistema di autenticazione centrale, bisogna seguire le indicazioni che si trovano nel sito Utenti (https://utenti.cnr.it/), selezionando nel menu a sinistra "Nuovo Utente" ed in questa pagina, come tipologia di utente selezionando "Non dipendente" e "Avanti". A sinistra c'è la funzione di helpdesk - anche per richiedere il codice puk.

In data 21 Febbraio 2019 si è tenuto a Roma presso la Biblioteca Centrale del Cnr, il Workshop - in streaming e per gli addetti ai lavori in questa prima fase - dal titolo: Transformative agreements e PlanS: verso l'Open Access globale. Un importante passo avanti per l'operatività e la sostenibilità della ricerca.

La registrazione del video è disponibile sul canale youtube:

https://www.youtube.com/watch?v=uz_HviyO5Bw

Troverete importanti informazioni e aggiornamenti su come pubblicare in Open Access al CNR a questo link per gli editori con cui si sono sottoscritti accordi: http://openaccess.cnr.it/

inoltre è disponibile una casella di posta elettronica a cui potete scrivere: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Vi segnaliamo anche uno strumento di utilità per ricerche bibliografiche, articoli in full-text, richieste di document delivery, alert, bibliografie e altro ancora, in una unica interfaccia che interroga gli abbonamenti in catalogo, ma anche quelli open access: il CNR Discovery Service della EBSCO, messo a disposizione per tutti. Vi si accede con le credenziali SIPER: accesso

News PA

 

La P.A. - Torna alla Home Page


Informazioni Generali

Libri

La Biblioteca è nata nel 1973 dalla costituzione di un primo fondo bibliografico messo in comune da tre Laboratori CNR che per primi si sono trasferiti presso l'Area della ricerca. Attualmente consiste in un considerevole patrimonio di riviste scientifiche di argomenti multidisciplinari, che coprono ambiti quali:

  • Ambiente e Inquinamento
  • Archeologia e Storia
  • Beni Culturali e Tecnologie
  • Agro-Alimenti e Biologia Vegetale 
  • Chimica e Cristallografia
  • Fisica e Ingegneria
  • Materiali e Tecnologie
  • Salute e Biologia

I titoli posseduti sono consultabili nel catalogo collettivo online del CNR GeCa del progetto PolarCnr e nell'opac di Area: CCPA che comprende invece tutte le riviste possedute in cartaceo o in edizione elettronica, nonché i titoli fruibili gratuitamente online. Il catalogo include alcuni vecchi dati degli ex Istituti afferenti in passato all'Area della Ricerca di Roma 1 di Montelibretti e nuove consistenze dovute a trasferimenti di Istituti. Gli abbonamenti cartacei sono stati del tutto convertiti in abbonamenti elettronici in consorzio nel corso degli anni a partire dal 1999. Dal 2008 ogni Istituto ha partecipato autonomamente ad alcuni consorzi di interesse, mentre dal 2011 la maggior parte degli abbonamenti editoriali è stata centralizzata per tutto il Cnr. Vedere elenco in: Abbonamenti centralizzati Cnr.

La gestione dei consorzi CNR è consultabile, per gli utenti autorizzati, sul sito: BiblioCnr, curato dall'Area di Genova, mentre l'accesso avviene tramite l'autenticazione su un biblioproxy, con identificativo IDEM-Garr (siper). Per i non dipendenti, ma autorizzati dal direttore, è possibile richiedere l'autenticazione attraverso il sito utenti cnr (https://utenti.cnr.it/) e seguire le istruzioni.

La Biblioteca dispone anche di una piccola quantità di collane, monografie e atti di convegno, raccolta per donazione e omaggio. Per le monografie è in linea un catalogo virtuale CCMA che raccoglie i titoli presenti nella Biblioteca e alcuni titoli che risultano presso gli Istituti di Area, ma di cui l'aggiornamento non avviene regolarmente. E' possibile consultare - in parte - le monografie possedute anche attraverso il catalogo GeCa.

Importante novità del 2017 è l’unificazione del patrimonio bibliografico dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico con la Biblioteca di Area avvenuta tra Gennaio e Febbraio e in corso di revisione e aggiornamento topografico di cui riportiamo abbondanti spiegazioni nella pagina dei Servizi – News.

 

Orari e Accesso

L'accesso al pubblico è consentito nelle fasce orarie di presenza del personale bibliotecario per gli utenti interni e per gli utenti esterni previo appuntamento.

Si ricorda che sono attivi i servizi di fornitura articoli e altro materiale bibliografico in modalità remota con i servizi bibliotecari NILDE e SBN.

Per gli utenti esterni si rimanda a fare riferimento alle loro biblioteche per eventuali richieste.

Il personale è presente tutti i giorni dal Lun. al Ven. dalle ore 9.00 alle 17.30 circa ed è reperibile con i seguenti

Contatti:              This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Resp.  Gisella Menichelli       (tel. 06 90672718)

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Coll.    Elisabetta Ciccarelli    (tel. 06 90672804)

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Coll.    Antonella Cecchetti    (tel. 06 90672910)

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

fax 06 90672806                    

Coll.    Veronica Di Blasi   (tel. locale B.ISMA 06 90672464)

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.


Indirizzo:

Via Salaria Km 29,300,

00015 Monterotondo Scalo (Roma)