Informazioni Generali
- Details
- Category: Biblio-Informazioni-Generali
- Last Updated on Wednesday, 01 March 2017 14:57
- Published on Wednesday, 30 January 2013 10:11
- Written by Super User
- Hits: 4194
La Biblioteca è nata nel 1973 dalla costituzione di un primo fondo bibliografico messo in comune da tre Laboratori CNR che per primi si sono trasferiti presso l'Area della ricerca. Attualmente consiste in un considerevole patrimonio di riviste scientifiche di argomenti multidisciplinari, che coprono ambiti quali:
- Ambiente e Inquinamento
- Archeologia e Storia
- Beni Culturali e Tecnologie
- Agro-Alimenti e Biologia Vegetale
- Chimica e Cristallografia
- Fisica e Ingegneria
- Materiali e Tecnologie
- Salute e Biologia
I titoli posseduti sono consultabili nel catalogo collettivo online del CNR GeCa del progetto PolarCnr e nell'opac di Area: CCPA che comprende invece tutte le riviste possedute in cartaceo o in edizione elettronica, nonché i titoli fruibili gratuitamente online. Il catalogo include alcuni vecchi dati degli ex Istituti afferenti in passato all'Area della Ricerca di Roma 1 di Montelibretti e nuove consistenze dovute a trasferimenti di Istituti. Gli abbonamenti cartacei sono stati del tutto convertiti in abbonamenti elettronici in consorzio nel corso degli anni a partire dal 1999. Dal 2008 ogni Istituto ha partecipato autonomamente ad alcuni consorzi di interesse, mentre dal 2011 la maggior parte degli abbonamenti editoriali è stata centralizzata per tutto il Cnr. Vedere elenco in: Abbonamenti centralizzati Cnr.
La gestione dei consorzi CNR è consultabile, per gli utenti autorizzati, sul sito: BiblioCnr, curato dall'Area di Genova, mentre l'accesso avviene tramite l'autenticazione su un biblioproxy, con identificativo IDEM-Garr (siper). Per i non dipendenti, ma autorizzati dal direttore, è possibile richiedere l'autenticazione attraverso il sito utenti cnr (https://utenti.cnr.it/) e seguire le istruzioni.
La Biblioteca dispone anche di una piccola quantità di collane, monografie e atti di convegno, raccolta per donazione e omaggio. Per le monografie è in linea un catalogo virtuale CCMA che raccoglie i titoli presenti nella Biblioteca e alcuni titoli che risultano presso gli Istituti di Area, ma di cui l'aggiornamento non avviene regolarmente. E' possibile consultare - in parte - le monografie possedute anche attraverso il catalogo GeCa.
Importante novità del 2017 è l’unificazione del patrimonio bibliografico dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico con la Biblioteca di Area avvenuta tra Gennaio e Febbraio e in corso di revisione e aggiornamento topografico di cui riportiamo abbondanti spiegazioni nella pagina dei Servizi – News.